Per chi si trasferisce ad Hong Kong con figli in età scolare, il problema della scuola è sicuramente di interesse prioritario.

ALCUNE INDICAZIONI DI MASSIMA
La Scuola Italiana Alessandro Manzoni offre Corsi Integrativi di Lingua e Cultura Generale Italiana (lettera b art. 2 Legge 3 Marzo 1971 n. 153) a livello di Scuola Elementare e Media. Le lezioni si svolgono il sabato mattina dalle 9:00 alle 12:30 presso la French International School di Blue Pool Road. Grazie a questo programma gli studenti possono mantenere e approndire l’uso della lingua italiana e conoscere la cultura del nostro Paese. La scuola è autofinanziata con le rette pagate dalle famiglie. La scuola Italiana A. Manzoni rilascia un attestato di frequenza e scheda di valutazione, con i quali si certifica che lo studente ha frequentato i Corsi Integrativi di Lingua e Cultura Generale Italiana.

Ragazzi e bambini dovranno iscriversi ad una delle varie scuole internazionali.

Le scuole di Hong Kong sono affollate e, generalmente, con lunghe liste di attesa per l’iscrizione. È bene perciò muoversi in anticipo di alcuni mesi, ancor meglio durante l’anno scolastico in corso, per quello successivo.

La maggior parte delle scuole internazionali non accetta alunni che non parlino gia’ fluentemente l’inglese; nel caso di bambini che arrivino dall’Italia, “a digiuno” di tale lingua, la scelta delle scuole perciò si riduce.

In molte scuole è in vigore il sistema delle “debenture fee”, cioe’ il pagamento di una specie di membership, oltre alle normali tasse scolastiche, che “assicura” l’accettazione dell’iscrizione. Le debenture fees sono molto costose e normalmente pagate dalle grosse aziende straniere che in questo modo assicurano un posto a scuola ai figli dei loro espatriati. Ci sono due tipi di ‘debenture’. La ‘corporate debenture’, pagata dalla ditta del dipendente il cui figlio accede alla scuola: e’ poi trasferibile al figlio di un altro dipendente alla fine del rapporto con la scuola. La ‘private debenture’ è pagata dal singolo e può essere trasferita a fine rapporto con la scuola ad un fratello/sorella, o rimborsata. Ogni scuola ha le sue regole riguardanti la debenture e il suo eventuale rimborso. È pertanto consigliabile controllare con la scuola stessa le varie condizioni imposte.

Diverse scuole internazionali chiedono di sottoporre lo studente, prima di accettarne l’iscrizione, ad un test di ammissione con il quale la scuola si riserva di valutarne la preparazione.

Tutte le scuole prevedono nel loro curriculum lo studio del Mandarino: la frequenza e l’impegno richiesto dipendono però da scuola a scuola.

LE SCUOLE

E.S.F. (English School Foundation ) le vecchie scuole inglesi riunitesi, dopo il 1997, in una fondazione che e’ sovvenzionata dal governo. Si tratta di una ventina di scuole dislocate in tutta Hong Kong (Island, Kowloon, New Territories, isole). Il criterio di iscrizione e’ quello del bacino di utenza, per cui ogni area ha la sua scuola. Le scuole, fino a ieri con un curriculum “British”, sono in fase di trasformazione in scuole internazionali con programma IB (International Baccalaureate) e PYP (per la scuola Primary)

Delia School of Canada nella zona di Taikoo-Shing sull’isola di Hong Kong. Segue il curriculum canadese. Ci risulta essere l’unica scuola che accetta bambini che non parlano inglese riuscendo a supportarli durante l’anno nell’apprendimento della lingua grazie all’ESL (English as Second Language).

Hong Kong Academy sull’isola, a Stubbs Road, in grado anche di dare aiuto a bambini con difficoltà (ad esempio bambini autistici). PYP.

French International School, a Happy Valley; accanto alle sezioni solo Francesi, ve ne e’ una Internazionale. È considerata una scuola difficile con una impostazione curricolare fortemente accademica, piu’ vicina alla nostra. Programma IB. Test di ammissione.

German-Swiss School al Peak. Accanto alle sezioni solo tedesche, ve ne sono 2 internazionali dove comunque si studia anche il tedesco. Anche questa e’ considerata una scuola difficile con una impostazione accademica.

Hong Kong International School a Repulse Bay la primary e a Tai Tam la seconday; classica scuola americana, frequentata soprattutto da americani. Programma IB.

Kellet School, a Pokfulam: scuola Inglese indipendente.

Canadian International School of Hong Kong ad Aberdeen. Programma IB. Test d’ammissione.

ALTRE SCUOLE NELL’ISOLA 

i Po Chun United World College, Nuovi Territori; scuola internazionale appartenente ai Collegi del Mondo Unito (ce n’e’ uno anche a Trieste).

American School di Kowloon.

Australian International School a Kowloon.

A queste scuole internazionali si affiancano altre scuole internazionali cinesi, dove lo studio del mandarino e’ alla pari dell’inglese e dove e’ richiesta la sua conoscenza: Chinese International SchoolSingapore International School ecc.

Altro Info: Expat Arrivals

FOR ITALIAN SCHOOL

Società’ Dante Alighieri: Il ‘Comitato della Dante Alighieri di Hong Kong’ è una sede distaccata della Società Dante Alighieri di Roma, che si cura della promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

La Scuola Italiana Manzoni offre corsi integrativi di lingua e cultura generale italiana e segue i programmi d’insegnamento per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, approvati dal Ministero della Pubblica Istruzione.

RIENTRO IN ITALIA

Al rientro in Italia gli alunni della scuola dell’obbligo vengono inseriti nella fascia rispettiva di eta’.
Per la scuola secondaria superiore, gli studenti devono dimostrare di avere le competenze relative e sarà quindi necessario fornire gli attestati di frequenza e le schede di valutazione della scuola frequentata a Hong Kong.

Per maggiori informazioni riguardanti la scuola, consultate:
Consolato Generale d’Italia a Hong Kong